SpheroFlex
Attacchi Rhein 83 > Implantologia


SPHERO FLEX
Il moncone Sphero Flex per protesi overdenture, è compatibile con qualsiasi sistema e marca di impianti attualmente presenti sul mercato. Grazie al movimento della sfera di 7,5° in tutte le direzioni e all’utilizzo degli anelli direzionali, questo attacco corregge i disparallelismi fino a 21,5°. Lo Sphero Flex è un attacco sferico, disponibile solo con diametro di 2,5 mm. Questo dispositivo in titanio è nitrurato. La nitrurazione è un trattamento che conferisce una durezza superficiale di 1600 Vickers. Il funzionamento di questo attacco è garantito dall’accoppiamento tra sfera e cappetta ritentiva. Le cappette ritentive sono disponibili in diversi colori corrispondenti a diversi livelli di ritenzione.

Sphero Flex
Ref. 109
• 1 MONCONE (ABUTMENT) IN TITANIO CON SFERA MOBILE AUTOPARALLELIZZANTE (sfera Ø mm. 2,5)
• 3 CAPPETTE / ROSA (ritenzione soft)
• 1 CONTENITORE INOX PER CAPPETTE
• 1 DISCHETTO PROTETTIVO
• 3 ANELLI DIREZIONALI

Anelli direzionali monouso
Ref. 100AD
Confezione contenente
• 3 ANELLI COLORATI CON INCLINAZIONE (0°, 7°, 14°)

Ref. 771CEF
• CHIAVE UNIVERSALE PER SPHERO FLEX E SPHERO BLOCK
(normo e micro) (esagono mm. 2,3)
(normo e micro) (esagono mm. 2,3)

Ref. 760CBM
• INSERTO PER MANIPOLO

Ref. TE
• SISTEMA ANTI SVITAMENTO CON TASSELLO ELASTICO
(applicabile a Sphero Flex e Sphero Block)
(applicabile a Sphero Flex e Sphero Block)
Info Studio

Avvitare l’attacco “ABUTMENT” adeguato all’altezza del bordo gengivale. Stringere quanto necessario la vite, svitare e avvitare nuovamente, ripetendo l’operazione 4-5 volte

Infilare dal lato giusto gli ANELLI DIREZIONALI, inserire sulle sfere le cappette ritentive, ruotare
gli anelli direzionali fino a vedere le cappette in parallelo fra loro

Per sicurezza è consigliabile togliere le cappette ritentive, mettere i dischetti protettivi e sopra rimettere le cappette ritentive

Provare la protesi e controllare che gli spazi per le cappette nella resina siano sufficientemente ampi. Riempire con resina autopolimerizzante e posizionare la protesi in bocca

A resina indurita togliere la protesi ed eliminare i dischetti protettivi, rifinire la resina eccedente

A resina indurita togliere la protesi ed eliminare i dischetti protettivi, rifinire la resina eccedente

Protesi finita
Info Laboratorio

Anello direzionale, di colore adeguato all’inclinazione, sulla base dell’attacco. Anello di posizione OT BOX verde inserito.

Barre OT BOX incollate.Tagliate le eccedenze della barra OT BOX, si utilizza la sola parte di contenitore per la cappetta ritentiva

Fase di modellatura del rinforzo, il Contenitore OT BOX viene fissato in posizione e collegato alle altre componenti con resina autopolimerizzante

Rinforzo modellato, finito anche con cera e perni di rinforzo per evitare la rottura dei denti

Rinforzo fuso sul modello con perni di rinforzo in metallo per ogni dente

Protesi finita con cappette ritentive inserite nei contenitori ottenuti in fusione

Avvitare l’attacco sul modello, scegliendo l’abutment di altezza adeguata

Montare gli anelli direzionali e ruotarli fino ad ottenere il parallelismo ottimale

Le cappette ritentive, essendo elastiche, funzionano bene sia nel contenitore inox che incorporate in resina. Conl’uso del contenitore è più semplicecambiare la cappetta ritentiva

Protesi finita tutta in resina, con contenitori inox che contengono le cappette
SPECIFICHE PRODOTTO


VIDEO